ACCEDERE A OS X RECOVERY (Se non presente di serie)
Se il vostro Mac non possiede questa funzionalità (ve ne accorgerete riavviando il computer e tenendo premuto CMD + R all’accensione: se non succede niente non l’avete, altrimenti leggete più avanti) dovete scaricare da questo LINK della Apple, il software OS X Recover Disk Assistant, che dovete poi inserire all’interno di una chiavetta, hard disk o quello che volete formattato però in Mac Os Esteso (Journaled), altrimenti non verrà letto.
Una volta che avete formattato il vostro dispositivo USB e inserito dentro il software, potete collegarlo al Mac e riavviare il computer; al momento dell’accensione dovrete ora tenere premuto ALT: vi verrà chiesto quale partizione scegliere, e voi selezionate ovviamente Recovery HD; a questo punto proseguite con la guida saltando il prossimo paragrafo.
NOTA: OS X Recover Disk Assistant è compatibile solo con versioni di Mac OS X 10.7 in su, per cui nel caso in cui abbiate il Sistema Operativo 10.6, ovvero Snow Leopard, dovete seguire questa guida: Ripristinare come nuovo Mac OS X Snow Leopard.
.
ACCEDERE A OS X RECOVERY (Se presente di serie)
Come vi dicevo, quasi tutti i Mac (quelli di ultima generazione tutti) hanno integrato nel proprio sistema operativo OS X Recovery: a questa funzionalità, una volta ripeto terminato il backup, ci si accede tenendo premuto CMD + R al momento dell’accensione. A questo punto dovrete selezionare il disco “Recovery HD“.
COSA FARE DENTRO OS X RECOVERY
Se tutto è andato a buon fine, vi troverete dopo poco davanti a questa schermata:
Come potete vedere, OS X Recovery vi permette di fare veramente tante cose:
- Potete effettuare un ripristino partendo da un backup di Time Machine;
- Potete reinstallare Mac OS X;
- Chiedere aiuto online allo staff di Apple;
- Accedere ad Utility-Disk.
Per effettuare un ripristino completo del vostro Mac, dovrete quindi prima selezionare “Disk Utility” dal menù e premere Continua. A questo punto vi si aprirà quindi il menù Utility-Disk, che vi permette di riparare eventuali errori del vostro HD e di inizializzarlo completamente; voi dovete infatti spostarvi sulla voce “Inizializza”, scegliere come formato Mac OS esteso(Journaled), dare un nome all’HD e premere infine il pulsante Inizializza.
(In questa immagine il formato non può essere scelto, perchè lo screen l’ho fatto dall’app utility disco, non da OS X Recovery, ma voi potrete selezionarlo!).

ERRORE “Inizializzazione disco fallita con errore: impossibile attivare/disattivare il disco”
- Quell’errore può derivare dal fatto che molto probabilmente siete entrati in Utility Disco premendo Cmd + R e poi provato a inizializzare; in alcuni casi questa procedura comporta un errore, in quanto la partizione di recupero è proprio su quel disco.. I casi in questione, ad esempio, sono quelli che riguardano il ripristino da un DVD. Vi consiglio quindi, all’avvio, di tenere premuto alt e poi scegliere il Recovery Disk, e da lì fare il tutto.
- Provate a ripristinare scegliendo la voce Macintosh HD che vedete nella foto qui sopra, e non la prima voce di quel menù.
BACKUP DI TIME MACHINE
Se avete scelto di ripristinare il Mac partendo da un backup di Time Machine, il tutto è veramente facile, perché verrete semplicemente guidati passo passo nelle operazioni da compiere; ovviamente ci vorrà molto o poco tempo, a seconda di quanti gb di spazio avevate occupato precedentemente.
Una volta che il backup terminerà, avrete già tutto impostato esattamente come prima, con tutti i vostri account, le vostre note, i vostri documenti, ecc.. Davvero ottimo.
.
REINSTALLARE DA ZERO OS X
Se scegliete questa opzione, e quindi volete completamente ripristinare da zero il vostro Mac, perdendo tutti i vostri dati e tutte le vostre impostazioni, avrete due semplici possibilità:
- Riscaricate OS X dai server della Apple; questo richiede però una connessione ADSLmolto veloce, perchè vi assicuro che possono volerci anche 6 ore!! (Esperienza personale). Dopo averlo scaricato, OS X si installerà da solo in mezz’ora circa.
- Se avete un dvd (con una chiavetta a me non funzionava) con la vostra versione di OS X dentro, basterà selezionare appunto “Reinstall OS X” e questa volta i componenti aggiuntivi e tutti i dati necessari li prenderà dal vostro dvd, e non dai server della Apple, per cui la procedura è evidentemente molto più veloce (in 30 minuti circa finisce).
L’ECCEZIONE: INTERNET RECOVERY
Se purtroppo il problema del vostro Mac è abbastanza serio, nel senso che non siete riusciti nelle procedure di prima, avete provato a spegnere forzatamente il dispositivo e ora non sapete cosa fare, entra in vostro aiuto Internet Recovery, di serie su praticamente tutti i Mac; Internet Recovery entra in gioco appunto nel caso in cui o il disco rigido è saltato, o si è installato un nuovo hard disk senza OS X.
Internet Recovery reinstallerà la versione del Sistema Operativo con la quale il vostro computer è nato, per cui effettua una sorta di “downgrade” in modo automatico.
Una volta che accendete il vostro Mac, vi troverete davanti a questa schermata:
Niente paura, questo è Internet Recovery, che necessita solo di una connessione Wi-Fi(meglio se abbastanza potente ovviamente), e vi darà le stesse funzionalità di cui vi ho parlato prima: potete infatti accedere a OS X Recovery e reinstallare OS X procedendo come vi ho detto.
.
NOTA: Per accedere a questa modalità “volontariamente”, può essere necessario premere la seguente combinazione di tasti: “Alt + Cmd + R“.
.
|
- Come risolvere l’errore “NO BOOTABLE DEVICE”.
- Rimozione corretta e completa di BootCamp.
- Come fare un’installazione pulita di Mac OS X Yosemite.
- Tutti i modi di avvio del Mac.
- Avviare il Mac partendo da una versione di Ubuntu per recuperare i dati.
![]() |
AUTORE: Matteo Pumo Dottore in Ingegneria Informatica. Contattatemi sui miei Social Network e sul mio Sito personale per collaborazioni, proposte di lavoro e altre informazioni! Sito web: matteopumo.com Social Network: Linkedin, Google Plus, Facebook, Paypal. |