
Il menù Accessibilità sui nostri Mac permette di accedere a opzioni e funzioni che possono essere utili a determinate persone (ad esempio chi ha degli handicap fisici), o anche per effettuare dei “trucchetti“.
A questo menù ci si accede andando in Preferenze di sistema -> Accessibilità e la prima schermata che ci si trova davanti è questa:

Come si può vedere, da qui è possibile abilitare l’accesso a dispositivi d’assistenza che aiutano persone affette da qualsiasi tipo di handicap, o che comunque hanno determinati problemi (come udito, vista, ecc..); inoltre si possono invertire i colori del nostro Mac impostando un “nero su bianco” (ossia un negativo), migliorare il contrasto e anche aumentare la dimensione del cursore.

Se si apre invece la scheda Zoom, si possono gestire anche da qui alcune scorciatoie da tastiera, e impostare nel modo da noi desiderato lo zoom dello schermo intero! Attenzione però, perchè non è ad esempio come sui computer con S.O. Windows, che eseguendo lo zoom con “Ctrl” e “+” si ingrandiscono solo le icone o le pagine Web; su Mac OS X, lo zoom ingrandisce proprio tutto lo schermo! Di seguito un esempio:

Non si capisce tanto da questa immagine, perchè potrebbe sembrare uno screenshot ridotto, ma in realtà ho effettuato lo screenshot totale dello schermo (ossia con Shift + Cmd + 3).Importante è anche la scheda VoiceOver, che come la stessa Apple scrive:
VoiceOver fornisce descrizioni vocali e descrizioni Braille di elementi sul computer e fornisce controllo del computer mediante l’utilizzo della tastiera.

Sono presenti anche altre funzioni ovviamente, ma queste sono le più utilizzate e le più importanti dagli utenti del Mac.
Dottore in Ingegneria Informatica.
Contattatemi sui miei Social Network e sul mio Sito personale per collaborazioni, proposte di lavoro e altre informazioni!