
Windows 8 è stato rilasciato già da parecchi mesi ma molti utenti ne rimangono diffidenti e preferiscono rimanere con una versione antecedente.
Ecco allora una piccola guida per ambientarsi nel nuovo sistema e soprattutto per capire quali sono le sue vere potenzialità.
Ecco allora una piccola guida per ambientarsi nel nuovo sistema e soprattutto per capire quali sono le sue vere potenzialità.
Cosa cambia concretamente in questo sistema operativo Microsoft?
Interfaccia Metro, velocità e app, ma non solo…Innanzitutto, uno dei miglioramenti evidenti rispetto alle vecchi versioni è la velocità di avvio, rispetto a Seven si avvia e si arresta circa 3-4 volte più velocemente.
Interfaccia Metro, velocità e app, ma non solo…Innanzitutto, uno dei miglioramenti evidenti rispetto alle vecchi versioni è la velocità di avvio, rispetto a Seven si avvia e si arresta circa 3-4 volte più velocemente.
Ma ecco le differenze “interne” rispetto ai suoi predecessori:
– L’interfaccia Metro sostituisce il menù Start:

Appena si accede, non compare più il Desktop ma una nuova interfaccia che si ispira a quella di Windows Phone, formata da quadrati, tramite i quali si possono aprire le app, i programmi o posizionarsi sul Desktop.In questo modo l’interfaccia Metro sostituisce il menu Start che non è più presente, ma che le sue funzionalità (ricerca di programmi, pannello di controllo e risorse), sono migliorate sull’aspetto della velocità grazie alla loro nuova suddivisione.(Il classico menu Start può comunque essere utilizzato grazie a software di terza parti, come già descritto nell’articolo “Ripristinare il vecchio menu Start su Windows 8“)
L’introduzione delle app, può essere un modo per eseguire certe azioni più velocemente, per esempio si può controllare il meteo, le notizie o le mail in modo rapido appena si accede a Windows.
L’introduzione delle app, può essere un modo per eseguire certe azioni più velocemente, per esempio si può controllare il meteo, le notizie o le mail in modo rapido appena si accede a Windows.
– Barre laterali e scorciatoie:
Stando sul Desktop e posizionandosi con il mouse verso gli angoli dello schermo, si ha accesso a varie scorciatoie.In alto a sinistra si ha la possibilità di vedere le anteprime delle app aperte e accedervi, l’angolo in basso invece funge da scorciatoia alla schermata Start e facendo click con il tasto destro del mouse, compaiono i collegamenti a varie opzioni, comode per la gestione avanzata del sistema.Passando il cursore agli angoli di destra, compare una barra tramite la quale si può accedere a varie funzioni, tra le quali le “Impostazioni”, in cui si può passare al Pannello di Controllo, al Sistema, alla Personalizzazione e alle opzioni di spegnimento del computer.
– La funzione “Ricerca”:

Davvero veloce e intuitiva, diversamente da quella delle versioni precedenti, basta poco per trovare file, app o impostazioni.
– Trasferimento dei file:

Finalmente è possibile mettere in pausa il trasferimento di un file e poterlo riavviare in qualunque momento.
Davvero utile per chi trasferisce più file alla volta.
Davvero utile per chi trasferisce più file alla volta.
– Possibilità di montare dischi virtuali:

Finalmente non si deve più ricorrere a software di terza parti per montare dei file immagine su dischi virtuali.
– Antivirus di sistema:

Ormai sono presenti moltissimi antivirus freeware di buona qualità, ma su Windows 8 è già integrato Windows Defender, che diversamente dall’omonimo programma di Seven, è un antivirus completo, in grado di proteggere il computer contro virus e malware, in più è dotato di un’ ottima funzione di protezione in tempo reale.
– Gestione attività:

Il vecchio Task Manager si è rinnovato, con una maggior possibilità di controllare lo stato del sistema, tramite delle informazioni avanzate e dei grafici riguardo l’utilizzo della memoria, del disco, della CPU e dei servizi avviati.
– Avviare sistemi operativi diversi:

Tramite la funzione “Hyper-V”, attivabile da “Installazione Applicazioni”, si possono eseguire in parallelo diversi sistemi operativi tramite virtualizzazione su macchine virtuali.
– Sistemi di ripristino:
Se il sistema non riesce più ad avviarsi in modo corretto, nella schermata di avvio sarà possibile utilizzare due nuove funzioni di ripristino.
“Refresh”, tramite il quale si può reinstallare il sistema senza la perdita di dati e programmi.
“Reset” , reinstalla il sistema rimuovendo i dati e i programmi esistenti sui dischi.Questo è ciò che caratterizza in modo generale questo sistema rispetto ai suoi antenati…
e in fondo si può dire che Microsoft abbia svolto un ottimo lavoro, perché a mio parere ha creato un sistema operativo veloce, intuitivo e sicuro, grazie ad aver puntato finalmente sui particolari.
E voi, che ne pensate di Windows 8?
Frequenta la facoltà di Ingegneria Informatica a Bologna, è diplomato come ragioniere informatico.
Oltre al mondo dell’informatica, è un grande appassionato di motori.