in questa terza parte del corso completo di C tenuto in questo sito, vi parlerò dei tipi di dato in C, delle principali direttive del preprocessore e faremo un piccolissimo programma: il classicoHello World scritto nello standard output.
INDICE
Parte 1: Introduzione.
Parte 2: Fasi, variabili, operatori e software.
Parte 3: Tipi di dato, direttive e primo programma.
Parte 4: Tipi di formato, prinft e scanf.
Parte 5: Istruzioni condizionali e di iterazione.
Parte 6: Funzioni e progetti su più file.
Parte 7: Puntatori e passaggio dei parametri.
Parte 8: Array, stringhe e strutture.
Parte 9: Gestione file: file di testo.
Parte 10: Gestione file: file binari.
Parte 11: Allocazione dinamica della memoria.
Parte 12: Creare ed utilizzare le liste nel C.
Parte 13: Algoritmi di ordinamento di Array.
Parte 14: Esercizi sul linguaggio C.
TIPI DI DATO
Anzitutto è necessaria una piccola introduzione a come i dati vengono rappresentati, per poterli poi utilizzare al meglio nel corso dei programmi. Ogni computer, internamente, rappresenta i dati con una rappresentazione binaria (in base 2), mentre esternamente i valori che stampiamo a video o leggiamo da tastiera sono sequenze di caratteri ASCII.
- int, che sta per numero intero (ossia 1,2,500,…);
- char, ossia un carattere (esempio: a, b);
- float e double, ossia numeri in virgola mobile (con differenza della quantità di byte rappresentabili);
- struct, che rappresenta le strutture (vedremo molto avanti);
- short, long, unsigned, signed, static che sono anteposti a determinati tipi di dati.
LE PRINCIPALI DIRETTIVE DEL C E LE LIBRERIE
Le principali direttive del C sono #include, #define, #ifndef e #endif.
(nell’immagine qui sotto ho solo fatto un esempio, perché ovviamente la direttiva #ifndef è preferibile scriverla in cima ad ogni programma).
- La direttiva #include: questa direttiva è quella fondamentale, perché permette di includere le principali librerie del C, come <stdio.h>, ossia lo standard input e outputche permette quindi di scrivere dati sui vari stream, di leggerli e memorizzarli.
Altre librerie principali sono <string.h> che include funzioni per manipolare le stringhe (tipo strlen che ne restituisce la lunghezza) e l’importantissima <stdlib.h>, che contiene funzioni di utilità generale, come l’allocazione della memoria (malloc, realloc,…).
Inoltre la direttiva #include può anche essere utilizzata per includere vostri filepersonali header, dove avete definito le vostre funzioni (in questo caso si scriverà #include “io.h” con le virgolette, ma lo vedremo in seguito). - La direttiva #define: anche questa direttiva è molto importante e la si può utilizzare sia per definire delle costanti (in questo caso MAX corrisponderà sempre a 3 nel programma), sia per altri scopi, come spiego qua sotto.
- La direttiva #ifndef … #define … #endif: questa direttiva è importantissima inserirla in cima ad ogni file header da noi creato, perchè quando farete poi programmi corposi sarà essenziale e non farà sorgere miriadi di errori relativi al fatto che avete incluso tante volte lo stesso file.
- La direttiva #if … #endif: questa direttiva può essere usata per commentare tantissime parti di codice (usato per commentare funzioni), semplicemente scrivendo #if 0 e poi alla fine del codice da commentare #endif (se poi lo volete riattivare cambiare 0 con 1).
Ritengo necessario scrivere tre righe sui commenti nel C; per commentare una sola riga di codice bisogna anteporre a quello che vogliamo scrivere questi simboli: ” // “.
|
|
Come primo programma direi di commentare il codice riga per riga dell’esempio che ho fatto prima, ossia quello che semplicemente somma due numeri.Riga 1: qui viene inclusa la libreria fondamentale dello standard input e output <stdio.h>;
Riga 2: comincia il programma con la funzione main;
Righe 3,4,5: qui vengono dichiarate tre variabili intere num, num2 e sum;
Riga 7: inizio commento su più righe;
Righe 8,9: qui si assegnano alle variabili num e num rispettivamente i valori 3 e 5;
Riga 11: qui si inserisce nella variabile sum la somma tra num e num2 (in questo caso 8);
Riga 12: fine commento su più righe;
Riga 14: scriviamo sullo standard output (ossia a video) Hello World!Per adesso può bastare questo semplicissimo programma!
Dottore in Ingegneria Informatica.
Contattatemi sui miei Social Network e sul mio Sito personale per collaborazioni, proposte di lavoro e altre informazioni!